Officina Ferrarese: lo splendore del rinascimento estense
8260
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8260,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-rinascimento-estense2

Officina Ferrarese: lo splendore del rinascimento estense

Quattro appuntamenti e una visita guidata per esplorare la grande originalità di uno dei momenti più splendidi del Rinascimento italiano

Ferrara rappresenta uno dei massimi centri del Rinascimento italiano.

Gli Este daranno vita a una delle corti più vitali, ricche e stimolanti dell’Italia settentrionale. Se con Leonello gli orizzonti culturali della corte si ampliano a dismisura, giungendo alle Fiandre, ospitando in città le menti più brillanti dell’epoca, è con Borso che i molteplici fermenti artistici si trasformano in uno stile peculiare, una delle più eclettiche, fantasiose e audaci scuole pittoriche del tempo.

Quattro incontri dedicati al genio di Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa; tutte le lezioni si svolgeranno presso il Cubiculum Artistarum, la prestigiosa sede dell’Accademia dell’Agricoltura all’interno del palazzo dell’Archiginnasio. Concluderemo con la visita a palazzo Schifanoia e alla grande mostra a palazzo dei Diamanti.

Cosmè Tura — Ferrara Terra e AcquaI. Cosmè Tura

Giovedì 09/02 ore 16.30

Pittore di umili origini, Cosmè Tura è destinato a diventare uno dei maestri più originali nel panorama italiano del tempo. Fantastico, onirico, minuziosamente dettagliato, Tura crea atmosfere irreali e personaggi metallici, fondendo le esperienze del gotico internazionale con gli stimoli del Rinascimento padovano, di Piero della Francesca e della pittura fiamminga.

 

 

II. Francesco del Cossa

Giovedì 16/02 ore 16.30

Autore principale degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, Francesco del Cossa è un pittore moderno, consapevole del proprio valore e determinato a farlo rispettare. Tra riferimenti astronomici, filosofici e letterari, le figure di del Cossa emergono con i loro colori luminosi su sfondi visionari di rocce fiabesche, in un straordinaria costruzione prospettica.

 

 

III. Ercole de’ Roberti

Giovedì 23/02 ore 16.30

Ercole de’ Roberti è senz’altro uno dei grandi protagonisti della scuola ferrarese. Lo seguiamo nella sua evoluzione stilistica, tra forme stilizzate e geometriche, contorni tesi e spigolosi, panneggi sbalzati con forza e paesaggi onirici: nel suo antinaturalismo di grande violenza espressiva leggiamo tutta la tensione e le inquietudini che serpeggiano in questa fase del Rinascimento.

 

 

Concerto di Lorenzo Costa - Finestre sull'Arte, podcast di storia dell'arteIV. Lorenzo Costa

Giovedì 02/03 ore 16.30

Lorenzo Costa si forma a Ferrara, ma avrà occasione di viaggiare molto nel corso della sua vita e di soggiornare mei più vitali centri artistici della penisola: Bologna, Firenze, Mantova, Roma. Pittore amatissimo dalle corti più splendide (Giovanni II Bentivoglio gli farà decorare la cappella di famiglia), la sua pittura raggiungerà un equilibrio perfetto, con accostamenti morbidi e e dettagli raffinatissimi.

 

 

 

Domenica, 16 aprile 2023 GIORNATA INTERA

VISITA GUIDATA | FERRARA CULLA DEL RINASCIMENTO: CASA MINERBI-DAL SALE, PALAZZO SCHIFANOIA, MOSTRA A PALAZZO DEI DIAMANTI

 

A settembre riapre Palazzo dei Diamanti con il Museo della Follia - FILO Magazine

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNI RASSEGNA

 

RITROVO

LEZIONI: Cubiculum Artistarum (attraversare il cortile dell’Archiginnasio, porta in fondo a sinistra)

VISITE GUIDATE: Atrio della Stazione di Bologna Centrale, Piazza Medaglie d’Oro.

 

COSTO

LEZIONI: €15,00/incontro

REGISTRAZIONI: €12,00/incontro

VISITA GUIDATA: €75,00

 

GUIDA

Ilaria Francia

Lezioni

Visita guidata

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.