Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi | Visita alla mostra
UN PERCORSO ESPOSITIVO E DI RICERCA FRA ARTE E SCIENZA IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA NASCITA DELLO SCIENZIATO
26/03/23 | Ore 15.30
Una visita ad una mostra sorprendente per concludere il ciclo di incursioni nella Bologna scientifica che riprenderà in autunno con nuove aperture straordinarie di musei-scrigni.
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli e Alma Mater Studiorum che presenta un connubio inconsueto e originale tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell’Ateneo bolognese, originali exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla, Mattia Moreni, opere d’arte – dipinti e sculture – di Nicola Samorì e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea.
Il potere dell’immaginazione apre le porte al futuro, a mondi mai, o non ancora, esistiti. Una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza, che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili, il tutto è intessuto da trame poetiche, da sguardi visionari di scienziati esperti di Intelligenza Artificiale e neuroscienze e di umanisti, con il supporto narrativo di un nuovo “alfabeto”, composto da inediti glifi e ideato per l’occasione.
Sulla scia di questa riflessione, in bilico tra due dimensioni cronologiche, distinte ma complementari, la mostra gravita intorno alla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo, di cui nel 2022 si è celebrato il 500° anniversario della nascita. Grazie alla sua straordinaria capacità di osservare, catalogare e conservare i reperti che la natura, nel corso del suo farsi, ha lasciato dietro di sé, Aldrovandi è di fatto il fautore del moderno museo di Storia Naturale, un luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini.
Domenica, 26 marzo 2023
15.30
Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna (all’ingresso dell’Opificio Golinelli)
€ 23,00
Visita guidata + Radioguide + Ingresso alla mostra
Michela MiCa Cadamuro
1h00
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.