Oratorio di Santa Maria dei Guarini e chiesa di S. Nicolò degli Albari
Visita guidata a due splendidi luoghi sacri di Bologna poco conosciuti
12/02/23 | Ore 15.30
Luogo di culto per la Confraternita di S. Maria dei Guarini, questo oratorio è sconosciuto a buona parte dei bolognesi.
Le belle sculture di Luigi Acquisti e le pitture di Francesco Santini ornano l’oratorio dopo la ricostruzione ad opera dell’architetto Giuseppe Tubertini nel 1788, ma sull’altare campeggia ancora la bella pala cinquecentesca di Bartolomeo Passerotti, con La Presentazione al Tempio.
Particolarissima la scultura di un Cristo deposto che presenta le braccia snodate per potere essere “crocefissa” durante le rappresentazioni della Settimana Santa per poi essere “deposta” la sera del Venerdì santo.
Oltre alla bellezza delle opere conservate al suo interno, l’oratorio dei Guarini era rinomato per la Confraternita che l’aveva costruito per i suoi momenti di preghiera. La Confraternita sosteneva e finanziava un importante ospedale, quello di San Giobbe destinato alla cura dei sifilitici.
In quest’occasione visiteremo anche la vicina chiesa di San Nicolò degli Albari.
La piccola chiesetta, che si affaccia su via Oberdan, presenta sulla fronte un bellissimo rilievo in terracotta di Giuseppe Mazza con l’immagine del Santo. Al suo interno è conservata una tela
con la Tentazione di Sant’Antonio, opera giovanile di Giuseppe Maria Crespi, un San Michele Arcangelo di Bartolomeo Passerotti che una volta ornava la chiesa di San Michele del Mercato di Mezzo e, sull’altare maggiore la Madonna appare a S. Nicola da Bari di Cesare Gennari (1637-1688), nipote del Guercino.
All’interno dell’altare maggiore troveremo, la scultura di una bella Pietà Policroma purtroppo non ancora attribuita. (foto dal sito della Biblioteca Sala Borsa)
Domenica, 12 febbraio 2023
15.30
Galleria Acquaderni 3, Bologna
€16,00 + €2,00
Visita guidata + Radioguide + Contributo Comunità di Sant’Egidio per ingresso oratorio + Offerta chiesa S. Nicolò
Michela Cavina
90 min
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.