L’Oratorio dello Spirito Santo e l’Ordine di Malta
Visita guidata in un luogo curioso e denso di storia di Bologna
9/04/2022 | Ore 15.30 e 17.15 (nuovi orari)
Là dove si alternavano gli inni sacri dei Celestini e i suoni di uno dei postriboli più famosi della città, là dove la miseria e l’abbondanza si mischiavano e dove era un proliferare di offerte scandalose, si insediarono i membri della Compagnia dello Spirito Santo.
Ci volle del bello e del buono per allontanare le ‘attività’ che si praticavano nelle vicinanze.
Intanto la quattrocentesca chiesetta di Santa Maria dei Celestini, capolavoro dell’architettura bolognese del ‘400, cambiò la sua intitolazione e la sua funzione diventando per tutti Oratorio dello Spirito Santo.
La sua facciata caratterizzata dalle bellissime terrecotte cattura ancor’ oggi lo sguardo di chi passa presso quelle mura.
Dopo la soppressione della Compagnia durante il periodo napoleonico, il sacro luogo fu utilizzato per scopi ben lontani dall’antica dedicazione: fu la bottega di un falegname, di un fabbro, di un fruttivendolo ed infine di un marmorino.
Il tempo ha più volte trasformato questo edificio che ha dovuto attendere a lungo i restauri che lo hanno riconsegnato alla città.
Oggi è conosciuto anche con il nomignolo di ‘Chiesetta dei Cavalieri’ perché la sua custodia fu affidata all’Ordine di Malta dal Cardinale Lercaro.
Questa apertura straordinaria sarà l’occasione per scoprire la storia di questo rione, dell’Oratorio e dell’omonima Compagnia oltre che quella di questo antichissimo Ordine.
L’interno, più volte rimaneggiato, conserva ancora tracce dell’antica Bononia romana, degli affreschi antichi, i capitelli quattrocenteschi, stucchi del ‘500 e una pregevole “Natività” di Pellegrino Tibaldi.
Ed ancora gli stemmi dei Gran Priori dell’Ordine, le bandiere delle Venerande Lingue, una delicatissima Madonna col Bambino…
Sabato, 9 aprile 2022
15.30 (orario modificato)
17.15 (nuovo turno)
Piazza dei Celestini, davanti alla chiesa
€ 15 INTERO (12€ per la visita + 3€ di offerta per i Cavalieri di Malta)
€ 10 RIDOTTO (7€ per la visita + 3€ di offerta per i Cavalieri di Malta) – Bambini 6-12 anni, persone con disabilità
Visita guidata, ingressi e radioguide
Monica Fiumi e Stefano Rossi
90 minuti
Italiano
Green Pass Obbligatorio
Mascherina FFP2 obbligatoria
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.