Il Paesaggio in Pittura: L'Ottocento: tra continuità e innovazione 4°incontro
437
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-437,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-vituale-paesaggio-4-big

Il Paesaggio in Pittura: L’Ottocento: tra continuità e innovazione

30/04/21 ore 16.00 / replica 20:30

 

Dall’Italia cominciamo a spostarci verso la Francia. Prenderemo in considerazione il paesaggio dal neoclassicismo, che perpetua i modelli del Seicento, al trionfo della pittura all’aria aperta con Corot, prima, e con Théodore Rousseau e la scuola di Barbizon e Jean-François Millet, poi. Le innovazioni tecniche permettono di studiare la natura dal vero con i colori a portata di mano. Sarà il trionfo dell’Impressionismo di Monet, Pissarro e Sisley. In Inghilterra faremo esperienza dei cieli di John Constable e delle evocazioni luminose di William Turner; il paesaggio visionario dei tedeschi si riaffaccerà con il romantico Caspar David Friedrich. Infine, tornati in Italia, prenderemo in considerazione la Scuola di Posillipo, i Macchiaioli e gli emiliani Ottavio Campedelli, Antonio Fontanesi e Luigi Bertelli.

 

Ultima lezione di un ciclo di 4 incontri.

[regiondo_widget slug=il-paesaggio-in-pittura-4-incontro]

GIORNO

30 aprile 2021

ORA

16:00 / replica 20:30

PIATTAFORMA

Zoom

QUOTA

€ 10

GUIDA

Isabella Stancari

DURATA

1 h 30 min.

LINGUA

Italiano

Se non desideri acquistare online, scrivici all’indirizzo mirartecoop@gmail.com, indicando:

  • Nome e Cognome
  • Titolo evento
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale
  • Numero di cellulare

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita