Il Paesaggio in Pittura: L’Ottocento: tra continuità e innovazione
30/04/21 ore 16.00 / replica 20:30
Dall’Italia cominciamo a spostarci verso la Francia. Prenderemo in considerazione il paesaggio dal neoclassicismo, che perpetua i modelli del Seicento, al trionfo della pittura all’aria aperta con Corot, prima, e con Théodore Rousseau e la scuola di Barbizon e Jean-François Millet, poi. Le innovazioni tecniche permettono di studiare la natura dal vero con i colori a portata di mano. Sarà il trionfo dell’Impressionismo di Monet, Pissarro e Sisley. In Inghilterra faremo esperienza dei cieli di John Constable e delle evocazioni luminose di William Turner; il paesaggio visionario dei tedeschi si riaffaccerà con il romantico Caspar David Friedrich. Infine, tornati in Italia, prenderemo in considerazione la Scuola di Posillipo, i Macchiaioli e gli emiliani Ottavio Campedelli, Antonio Fontanesi e Luigi Bertelli.
Ultima lezione di un ciclo di 4 incontri.