Visita Guidata a Palazzo Leoni: gli affreschi del mito di Enea
4142
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-4142,bridge-core-3.0.3,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Sito Mirarte LARGE (37)

Palazzo Leoni: gli affreschi del mito di Enea

Visita guidata ad uno dei grandi palazzi signorili di Bologna e al suo importante ciclo di affreschi.

 

17/12 | Ore 16.30

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

[regiondo_widget slug=palazzo-leoni]

Fortunati coloro che nei secoli hanno avuto accesso ai signorili palazzi bolognesi…

Le famiglie nobili e colte li abbellivano con ricche decorazioni interne, nascoste agli occhi dei passanti e riservate solo ai privilegiati per i quali si aprivano i grandi portoni.

 

LeoniAndiamo a sbirciare tra le fastose sale del Cinquecentesco Palazzo Leoni, costruito a partire dal 1549 secondo il progetto attribuito ad Antonio Morandi detto il Terribilia, per scoprire un importantissimo ciclo di affreschi che ripercorre fedelmente le tappe della Guerra di Troia e della drammatica storia d’amore tra Enea e Didone. Un fregio dipinto che curro le pareti con 18 riquadri (oggi 16) che raccontano fatti tratti dal secondo libro del poema di Virgilio: dalla Caduta di Troia alla fuga di Enea e all’approdo a Cartagine. 

 

Per realizzare questa decorazione fu chiamato Niccolò dell’Abate, chiamato poi anche da Enrico II re di Francia a decorare il palazzo reale di Fontainebleau, l’artista lascerà i lavori avviati e una valida bottega a terminarli.

 

LeoniLa decorazione dipinta è un messaggio in immagini, ai tempi destinato alla raffinata élite culturale che frequentava le sale del palazzo, ai tempi sede dell’Accademia degli Ardenti, l’Istituzione di cui era Presidente Vincenzo Camillo Leoni.

Questa ricca eredità di sapienza continua il suo lascito: dal 2011 Palazzo Leoni è sede della Biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e conta circa 40.000 volumi sui suoi scaffali.

GIORNO

Venerdì, 17 dicembre 2021

ORE

16.30

RITROVO

Ingresso del palazzo, via Marsala 31

COSTO

€ 12

COSA INCLUDE

visita guidata e radioguide

GUIDA

Laura Franchi

DURATA

90 minuti

LINGUA

Italiano

NOTE

Green Pass Obbligatorio

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.