Palazzo Pasi e il Cubiculum Artistarum: le sale storiche dell’Accademia dell’Agricoltura
Visita guidata eccezionale in un luogo raramente accessibile in cui arte e scienza si fondono nella celebrazione di Bologna.
26/03/2022 | Ore 10.00
L’Accademia Nazionale di Agraria ed il Cubiculum Artistarum, aperti eccezionalmente per noi, ci permetteranno di scoprire i luoghi, il passato ed il presente di una nobilissima istituzione nata grazie al titolo V della legge sulla Istruzione Pubblica emanata dal governo di Napoleone.
Nel 1807 nasce la Società Agraria del Dipartimento del Reno. Questo sodalizio fu fortemente voluto del conte Filippo Re, professore di Agraria e titolare della prima cattedra pubblica di Agricoltura e Rettore dell’Università di Bologna, che fin dagli inizi rivestì un ruolo centrale nella sua costituzione.
I bombardamenti del 29 gennaio 1944 colpirono l’Archiginnasio e altri fattori, causando la diminuzione del numero degli accademici che si ridusse a poche unità. Questo periodo buio si concluderà fortunatamente con gli interventi di ricostruzione e restauro del Cubiculum, che permisero la rinascita della prestigiosa sede e dell’istituzione.
Realizzato a metà ‘500 come aula per gli insegnanti delle Arti Liberali dell’Alma Mater Studiorum, fu ben presto oggetto di importanti ed ambiziosi progetti decorativi. Ottaviano Mascherino e Lorenzo Fiorini crearono l’unico esempio di decorazione allegorica con, come soggetto, le Arti Liberali del territorio. Oggi possiamo ammirare i resti di questo importantissimo ciclo di affreschi che impegnarono il soffitto e le pareti della sala.
Sede della presidenza, degli uffici e della biblioteca, è un classico esempio di palazzina bolognese all’interno della quale avremo modo di visitare gli spazi di rappresentanza e scoprire le funzioni di oggi e di ieri dell’Accademia.
MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook e instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!
Sabato, 26 marzo 2022
Turno I – h 10.00
Ingresso del palazzo, via Castiglione 11
€ 20
Visita guidata e radioguide
Monica Fiumi (h 10.00) e Laura Franchi (h 10.45)
90 minuti
Italiano
Green Pass Obbligatorio
Mascherina FFP2 obbligatoria
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.