
Parma Tour Classico
Dove i marmi della cattedrale si mischiano ai colori del Correggio e ai legni pregiati del bellissimo Teatro Farnese: una città tutta da scoprire!
La visita comincia da Piazza Duomo su cui si affacciano la Cattedrale, splendido esempio di arte romanica arricchito dal capolavoro della cupola di Correggio, il cui illusionismo fu modello per la pittura barocca, e il Battistero (a pagamento) gioiello unico dell’arte medievale del grande architetto Benedetto Antelami. Proseguiamo con il monumentale Palazzo della Pilotta, nato come residenza ducale e oggi prezioso scrigno di un complesso di musei: al suo interno visiteremo il Teatro Farnese (a pagamento) esempio unico al mondo di teatro ligneo di grandi dimensioni e mirabile esempio del mecenatismo della signoria dei Farnese. Passeggiando per le strade del centro storico, ammirando le facciate del Teatro Regio (sarà occasione per ricordare i protagonisti della grande tradizione musicale di queste terre ovvero Verdi e Toscanini) del Palazzo del Comune e del Palazzo del Governatore in piazza Garibaldi, concludiamo con l’imperdibile capolavoro della Camera della Badessa all’interno del monastero di S. Paolo ( a pagamento) dipinta da Correggio attorno al 1518: l’illusionismo, i giochi di luce ed ombre, l’evidente richiamo al mondo classico e pagano, non mancano mai di incantare il visitatore.
Il pomeriggio a Parma prosegue con la celebre chiesa di S. Giovanni che presenta l’altra splendida cupola dipinta dal Correggio; la Basilica di Santa Maria della Steccata, elegante custode dell’ultima grande opera di Parmigianino. Attraverso il percorso museale è inoltre permesso visitare la cripta con le spoglie di molti duchi di Parma e la splendida sagrestia lignea del Seicento. Eventualmente si può integrare con la visita della Galleria Nazionale, una delle maggiori d’Italia, con opere dal Duecento al Novecento inclusi i grandi capolavori di Correggio e Parmigianino, ospitata insieme al Museo Bodoni, alla Biblioteca Palatina e al Museo Archeologico, all’interno del Palazzo della Pilotta.