Cento anni fa, esattamente il 5 marzo 1922, nasceva, in via Borgonuovo 4, Pier Paolo Pasolini.
PPP, come spesso è abbreviato il suo nome, vive Bologna nel cuore e nelle ossa per tutti gli anni della sua formazione.
Anche se la lascia ad appena un anno di età per seguire il padre, ufficiale di fanteria, eccolo di ritorno adolescente, a 15 anni.
Tutte le mattine, varca l’uscio di un appartamento in via Nosadella 48 per frequentare il prestigioso Liceo Galvani, con ottimi voti in latino e greco, la chiesa di S. Maria Regina del Cielo, anche se presto si allontanerà dalla religione, e i campetti da calcio: Pier Paolo è sportivo, gioca a calcio ai Prati di Caprara.
Una passeggiata pasoliniana, insieme alle nostre guide turistiche professioniste, nelle vie di Bologna che l’autore considerava “La più bella città d’Italia dopo Venezia” per immergerci nella passato: raccontiamo l’atmosfera del 1930 e la galleria dei personaggi hanno animato la vita culturale e letteraria della città: Roberto Roversi, Luciano Serra, Roberto Longhi, Renata Viganò, Francesco Leonetti e Renzo Renzi.
La storia d’amore tra PPP e la Rossa, la Grassa, la Dotta in una visita guidata tra stelle e torri bolognesi.
L’itinerario per ripercorrere le tappe fondamentali della formazione bolognese di Pier Paolo Pasolini, la sua storia scolastica e universitaria, l’incontro con professori capaci di illuminarne la strada come Roberto Longhi e il difficile rapporto con il padre e con il contesto fascista dell’Italia degli anni ’30.
la serata si concluderà con un assaggio di prodotti dai sapori assai cari a Pasolini e provenienti dalla sua terra d’adozione, il Friuli, grazie al laboratorio artigianale di sapori friulani “La Tormentilla”.
Martedì, 31 maggio 2022
21:00
Sabato 17 settembre 2022, ore 15.30
Via Zamboni 33, davanti a Palazzo Poggi
€ 18
Visita guidata, radioguide e degustazione finale
Mario Mormile
1h e mezza
Italiano
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni