Passeggiando con Ottorino e Cena a Casa Respighi
8764
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8764,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
respighi lunga

Passeggiando con Ottorino e Cena a Casa Respighi

Una visita guidata nei luoghi del compositore e conclusione al Teatro del Baraccano con cena-spettacolo.

01/10/2023 | Ore 17.30

 

Una visita con le guide turistiche di Mirarte per celebrare il grande compositore bolognese Ottorino Respighi in occasione del primo Festival a lui interamente dedicato

In collaborazione con:

www.festivalrespighi.it

 

Ottorino Respighi nasce il 9 luglio 1879, in una Bologna aperta ad un futuro di rinnovamento e che la porterà in breve tempo a vivere una profonda trasformazione sociale ed urbanistica.

In quegli anni di fine secolo la città cambia volto. Nel 1880 viene inaugurata la prima corsa del tramway a cavalli, l’anno successivo verrà riattivato l’acquedotto. Il 1884 sarà l’anno della Direttissima che collega Bologna a Firenze e il 1885 vedrà la nascita del Resto del Carlino. A seguito del piano regolatore del 1889 il ‘cuore’ della città viene trasformato assumendo il volto che oggi conosciamo.

In  questo contesto rinnovato e stimolante  cresce e si forma il giovane Ottorino.
L’artista nasce in via Dè Vitali 886, l’attuale via Guido Reni, da Giuseppe, dotato musicista, ed Ersilia Putti.
Tra i membri della famiglia Respighi si contano astronomi, medici e monsignori, tra quelli di Ersilia artisti di grande fama, medici, ufficiali.

Sarà il padre ad impartire le prime lezioni di musica al giovanissimo Ottorino. E’ un uomo intransigente, un maestro inflessibile. Le sue aspettative saranno altissime ma non verranno deluse.

 

 

 

 

Presso il Liceo Musicale Ottorino segue le lezioni del maestro Giuseppe Martucci diplomandosi in violino e viola nel 1899 e due anni dopo in composizione.

Ben presto arriveranno gli incarichi importanti, i viaggi all’estero e gli incontri con alcuni personaggi che lasceranno un’impronta profonda ed indelebile sul lavoro del giovane Ottorino, impronta che avrà un’eco duratura sull’intero panorama musicale.

 

 

 

 

I luoghi legati agli anni bolognesi di Ottorino sono molti: la casa natale, i luoghi di studio, la casa in cui visse gli ultimi anni prima del trasferimento a Roma, il Teatro Comunale dove nel 1910 andò in scena Semirama ed altri ancora.

 

Tra racconti, letture e citazioni un percorso guidato ci porterà ad avvicinarci alla figura del grande compositore e si concluderà presso il Teatro del Baraccano dove potremo partecipare alla ‘Cena a casa Respighi’

PRENOTAZIONE CENA A CASA RESPIGHI direttamente sul sito del Teatro del Baraccano – CLICCA QUI

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Domenica, 1 ottobre 2023

ORE

17.30 – visita guidata

20.00 – cena-spettacolo

RITROVO

visita guidata – piazza S. Michele dei Leprosetti

cena-spettacolo – Teatro del Baraccano

COSTO

€ 15,00 – visita guidata

cena-spettacolo – prenotabile direttamente dal sito del Teatro del Baraccano clicca qui

GUIDA

Monica Fiumi

DURATA

2h

LINGUA

Italiano

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.