Piacenza Tour Classico - Mirarte
3362
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3362,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Piacenza-tour-classico

Piacenza Tour Classico

 

Una città elegante ai confini della via Emilia.

 

Basilica di Sant'Antonino, visita virtuale - PiacenzaIl tour parte da Piazza dei Cavalli, caratterizzata dalle statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese che si stagliano sullo splendido sfondo del duecentesco Palazzo Gotico, detto anche Palazzo del Comune. La basilica di Sant’Antonino, fondamentale tappa dei pellegrini diretti a Roma sulla Via Francigena, presenta un originale campanile ottagonale. Si prosegue poi per la Piazza del Duomo, dominata dalla bellissima facciata dell’edificio romanico. All’interno, opere d’arte di valore tra cui la famosa cupola dipinta dal Guercino. Dietro al duomo è visibile poi la Chiesa di San Savino, con il suo bellissimo pavimento a mosaico del XII secolo con rappresentazione dei segni zodiacali e dei mesi. La mole del Palazzo Farnese, progettato da Jacopo Barozzi detto il Vignola, che oggi ospita i musei cittadini, è la tappa successiva.

 

Te Deum e canti di Natale in S. Maria di Campagna - piacenzasera.itIl tour di mezza giornata può essere integrato con la visita pomeridiana alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi che conserva opere d’arte dall’età romanica a quella contemporanea con capolavori di Hayez, Renoir, Klimt, Bocchi, Boldini, Lega, Fattori, Morandi, Medardo Rosso. In alternativa, è possibile visitare la chiesa di S. Maria in Campagna, al limite del centro storico, celebre per gli affreschi del Pordenone e di altri artisti emiliani. Oppure è possibile dedicarsi alle splendide collezioni conservate all’interno del Palazzo Farnese. Il Fegato di Piacenza, curiosissimo reperto archeologico, e il famoso Tondo del Botticelli sono solo i più celebri dei capolavori qui conservati.

> Numero max partecipanti: variabile secondo gli ingressi scelti

> Luogo di ritrovo: da concordare per ogni percorso

> Lunghezza percorso: variabile per ogni percorso

> Durata percorso: a partire da 2h30

> Ingressi: costo variabile secondo i siti scelti