Dal Nord con amore: il reale e il visionario nella pittura “fiamminga”
Corso di 4 incontri online, sulla piattaforma Zoom, insieme alle guide di Mirarte.
Corso di 4 incontri online, sulla piattaforma Zoom, insieme alle guide di Mirarte.
Quattro incontri per scoprire la reale portata innovativa del “Rinascimento del Nord” e le sue influenze sull’arte internazionale.
L’uso del colore a olio, l’attenzione maniacale per gli effetti di luce, la cura dei dettagli resi con verità quasi illusionistica: oggetti di uso quotidiano, piante, fiori, espressioni del volto e abiti riccamente drappeggiati.
Ciò che oggi più colpisce e ammalia è l’aver messo in scena il reale, il profano, il quotidiano, l’irrazionale, l’uomo con i suoi vizi e virtù, perennemente conteso tra bene e male, con un linguaggio fortemente espressivo, spesso ricco di significati allegorici, a tratti allucinato e visionario.
Con Jan Van Eyck andiamo alle origini della pittura fiamminga del Quattrocento, lasciandoci alle spalle l’artigiano medievale per approdare al pittore rinascimentale.
Uomo di vasta cultura, legato alle grandi corti delle Fiandre: la sua rivoluzione pittorica passa attraverso una raffinatissima tecnica ad olio ma soprattutto attraverso un’indagine incessante della natura, del mondo visibile. Un approccio “scientifico” che porti a conoscere “le stoffe come un tessitore, l’architettura come un architetto, la terra come un geografo, la flora come un botanico”.
Visionario, intellettuale, folle…numerosi sono stati i giudizi espressi su Jeroen Anthoniszoon van Aken, detto Hieronymus Bosch.
Quel che è certo è che la potenza dei suoi quadri ha esercitato un fascino irresistibile su movimenti artistici nei secoli a venire – come Espressionismo e Surrealismo – e lo esercita tutt’ora!
Immagini bizzarre, mostri immaginari e strane creature fanno da cornice al protagonista indiscusso della sua opera: l’Uomo, con i suoi conflitti generati dallo scontro tra vizi, desideri e morale religiosa.
Impossibile esaurire in un’unica lezione la ricchezza e la complessità di questo pittore.
Immaginario medievale, detti popolari, satire, simboli e istanze religiose: tutto si mescola ad una fantasia sfrenata e una vivacità cromatica strepitosa nel rappresentare i lati oscuri e irrazionali della vita. Follia, peccato, corruzione, tentazione, vizio, anelito di redenzione e giudizio sono i temi ricorrenti di capolavori come Le tentazioni di Sant’Antonio ma soprattutto il Trittico delle delizie, il suo capolavoro assoluto.
Con Brueghel apriamo una finestra sulla società olandese del Cinquecento: una natura grandiosa e sovrana.
L’uomo è fotografato nelle sue attività quotidiane, osservate in maniera implacabile: Brueghel ne sottolinea gli aspetti meno nobili, la piccolezza, la meschinità.
Saggezza contadina e detti popolari spiegano le enigmatiche allegorie, mentre sullo sfondo leggiamo gli orrori della repressione spagnola a cui il pittore non rimase indifferente.
Capostipite di una vera e propria dinastia di pittori, il suo stile imperverserà per decenni non solo nell’area nordica ma in tutta Europa!
11/11 | Ore 17.00 o 20.30
25/11 | Ore 17.00 o 20.30 (Recupero del 18/11)
2/12 | Ore 17.00 o 20.30 (Recupero del 25/11)
9/12 | Ore 17.30 o 20.30 (Recupero del 2/12)
17.00 oppure 20.30
Piattaforma ZOOM
35 € per l’intero corso
10 € incontro singolo
Ilaria Francia
2 h
Italiano
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.