Visita Guidata | Chiesa S.Maria della pietà, detta "dei Mendicanti", Bologna
5693
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-5693,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
S.Maria dei Mendicanti G.Reni

Non solo Guido Reni: visita guidata alla chiesa di S. Maria della Pietà detta dei Mendicanti

Visita guidata alla scoperta dell’antica chiesa in Via San Vitale legata agli orfani mendicanti di Bologna e alla grande pittura di Guido Reni.

 

19/02/2022 | Ore 10.30

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

La visita guidata in Via San Vitale, riscopriamo la chiesa di S. Maria della Pietà detta dei Mendicanti per cui è stato dipinto uno dei capolavori di Guido Reni: La Pala dei Mendicanti.

Non solo grande pittura: la storia di questo edificio di culto incontra quella della Bologna di fine ‘500, ricca di fermenti sociali, culturali e spirituali ispirati dalla Controriforma.

 

Guido Reni pala Mendicanti

Particolare della Pala di Guido Reni

LA CHIESA E GUIDO RENI 

Mentre alla Pinacoteca Nazionale di Bologna è allestita la mostra sulle opere trafugate dai Napoleonici e recuperate con l’aiuto dello scultore Antonio Canova, ritroviamo un luogo simbolo della vicenda nel tessuto urbano.

La splendida “Pala dei Mendicanti”, si trova alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, sostituita nella chiesa da una bella copia di Clemente Albèri.

La pala reniana fu collocata nel 1816 sull’altare maggiore della Chiesa dello Spirito Santo in Bologna, affinché potesse essere ammirata dopo il recupero curato da Canova a seguito dell’espropriazione napoleonica.

Nella mostra in corso in Pinacoteca si ripropone proprio questa esposizione ottocentesca.

 

Reni trionfo di San Giobbe

Guido Reni, Trionfo di San Giobbe

GLI ORFANELLI MENDICANTI

Nel giugno del 1660 si pose la prima pietra della Chiesa dei Mendicanti (in origine una semplice cappella) per assicurare l’educazione e la pratica religiosa degli orfanelli maschi accolti dalla vicina Opera dei Mendicanti. Questi ragazzi, grazie alla carità, ricevevano una preparazione professionale assicurata dalla generosità degli artigiani di Bologna

Gli stessi artigiani si assunsero l’onere di finanziare le commissioni con i grandi pittori bolognesi del periodo per riempire la chiesa d’opere d’arte. Ben sei Corporazioni abbellirono le loro cappelle all’interno dell’edificio che vanta un disegno architettonico armonioso, calcolato e geniale le cui linee conducono lo sguardo dell’osservatore alla cappella maggiore.

Tra i gioielli di S.Maria dei Mendicanti dobbiamo ricordare un altro dipinto di Guido Reni espropriato dai francesi e mai tornato in patria, il “San Giobbe”, che è stato collocato in Notre Dame e ci ha fatto palpitare durante l’incendio della Cattedrale parigina. 

 

 

 

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 19 febbraio 2022

ORE

10.30

RITROVO

Ingresso della chiesa, via S. Vitale 112

COSTO

€ 12 + 2€ contributo chiesa

COSA INCLUDE

Visita guidata e radioguide

GUIDA

Laura Franchi

DURATA

90 minuti

LINGUA

Italiano

NOTE

Green Pass Obbligatorio
Mascherina FFP2 obbligatoria

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.