Rinascimento scientifico: la Bologna del Sapere e del Fare
8257
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8257,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-rinascimento-scientifico

Rinascimento scientifico: la Bologna del Sapere e del Fare

Alla scoperta dei luoghi unici, misteriosi e meravigliosi di una Bologna della conoscenza, ma meno conosciuta…

 

Musei, biblioteche, osservatori da aprire come scrigni alla scoperta di tesori unici al mondo. Attraverso una serie di appuntamenti andremo alla scoperta della Bologna culla di “un altro Rinascimento”: quello della curiosità, dell’interesse non più per il miracoloso ma per il meraviglioso, per gli oggetti e le tante mirabilia provenienti da nuovi mondi.


L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del - Bologna WelcomeI. Sulle tracce di Ulisse Aldrovandi. 500 anni… e non dimostrarli!

Domenica 25/02 | 15.30

Partiremo dai luoghi dove Aldrovandi creò il suo primo Orto Botanico, passeremo davanti alla farmacia dove veniva prodotta la magica teriaca e, accompagnati dai racconti di sirene, draghi bolognesi e donne barbute, arriveremo a Palazzo Poggi. In questo incredibile museo potremo entrare nella sua camera delle meraviglie, nella Wunderkammer e ammirare parte della sua collezione di naturalia, raccolti e catalogati durante tutta la sua vita, che ancora stupisce e incuriosisce per i suoi tesori.

 

 

II. Bologna la Dotta: dal Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio all’Antica Biblioteca Universitaria di Via Zamboni

Sabato 04/03 | 10.30

Percorrendo le stesse vie calpestate dalle centinaia di migliaia di studenti che a Bologna nei secoli si sono avvicendati, e accompagnati dal racconto della nascita dell’Alma Mater Studiorum, avremo l’occasione unica per entrare in due luoghi meravigliosi, di solito chiusi al pubblico. Il Cubiculum Artistarum: realizzato a metà ‘500 come aula per gli insegnanti delle Arti Liberali dell’Alma Mater Studiorum e l’antica Biblioteca Universitaria di Bologna all’interno del celebre Palazzo Poggi.

 

 

Due musei in città per scoprire la ritrattistica in cera bolognese nel Settecento — UniboMagazineIII. Bologna e l’incredibile arte della ceroplastica

Domenica 12/03 | 10.30

Cere come non le avete mai viste! Questa mostra ci permette di fare un viaggio davvero curioso tra le produzioni dell’officina ceroplastica a Bologna: questa antica e intrigante arte, già praticata in epoca classica e medievale, ebbe grande successo nella ritrattistica in ambito bolognese durante il settecento e successivamente diede un fondamentale contributo all’avanzamento delle conoscenze di anatomia e di fisiologia grazie alla rappresentazione di parti di corpo umano di raffinatezza e minuzia tecnica del tutto straordinaria per l’epoca, apprezzati in tutta Europa.

 

 

Gli affreschi di Palazzo Poggi e la Torre della Specola - Guido BarbiIV. Bologna astronomica: dalla Meridiana alla Torre della Specola

Domenica 16/04 | 14.30

Visita ad un luogo eccezionale, la Torre Astronomica della Specola. Iniziata nel 1712 su progetto di Antonio Torri e portata a termine nel 1725 da Carlo Francesco Dotti, divenne uno dei più importanti osservatori astronomici d’Europa quando Marsili decise di destinare Palazzo Poggi a sede dell’Istituto delle Scienze da lui fondato. Impostata sullo scalone del citato palazzo e composta di tre sale (la sala meridiana, la sala della torretta e la sala dei globi), la torre ospita oggi un museo astronomico con sfere armillari e importanti strumenti di lavoro dell’epoca. Alla fine della caratteristica scala a chiocciola si potrà godere di una suggestiva vista a a 360° sulla città.

 

 

Orto Botanico ed Erbario – MidaTicketV. Bologna botanica: visita all’Orto Botanico e all’Erbario. Museo verde a cielo aperto

Domenica 26/03 | 10.30

A Bologna, lo Studio Universitario fu uno dei più importanti, per quanto concerne la botanica e visitare l’Orto botanico è l’occasione di spingerci attraverso i suoi sentieri quasi alla sommità di uno dei pochi tratti di mura risalenti al XIII secolo. La sua fondazione è molto più antica e avvenne lontano da qui. Racconteremo dei tanti protagonisti di questa storia affascinante, da Luca Ghini a Ulisse Aldrovandi, fino al suo trasferimento in questo luogo solo nel 1803, dove vi era il luogo di Delizie dei Bentivoglio. Dopo l’introduzione storica, ne visitiamo vari settori, concentrandoci sugli aspetti tipici del periodo di visita.

 

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi - Mostra - Bologna - Centro Arti e Scienze Golinelli - Arte.itVI. OLTRE LO SPAZIO, OLTRE IL TEMPO. IL SOGNO DI ULISSE ALDROVANDI | VISITA ALLA MOSTRA

Domenica 26/03 | 15.30

Una visita ad una mostra sorprendente per concludere il ciclo di incursioni nella Bologna scientifica che riprenderà in autunno con nuove aperture straordinarie di musei-scrigni. Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli e Alma Mater Studiorum che presenta un connubio inconsueto e originale tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell’Ateneo bolognese, originali exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di Bartolomeo PassarottiGiacomo Balla, Mattia Moreni, opere d’arte – dipinti e sculture – di Nicola Samorì e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNI RASSEGNA

 

GUIDA

Michela MiCa Cadamuro

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita *
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita *
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita.

* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.