Visita Guidata | S.Giacomo Maggiore, i Bentivoglio e il Rinascimento
4752
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-4752,bridge-core-3.0.3,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Bentivoglio a San Giacomo Maggiore

Rinascimento a Bologna: S. Giacomo Maggiore, la Cappella Bentivoglio e l’Oratorio di S. Cecilia

Visita guidata alla scoperta dei luoghi dei Bentivoglio nel cuore di Bologna. Il complesso di Via Zamboni è il trionfo del Rinascimento a Bologna.

 

08/10/2022 | Ore 10.30

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio

Iniziata nel 1267 e retta dall’ordine degli Agostiniani, la grande basilica di S. Giacomo Maggiore ha attraversato i secoli divenendo una delle chiese più ricche e preziose della città.

La sua storia è fortemente legata alla potente famiglia dei Bentivoglio, signori di Bologna, che avevano la loro splendida Domus a pochi passi dalla chiesa e la elessero come loro “palcoscenico” per le grandi funzioni e luogo di sepoltura.

Lo scenografico portico che affaccia su via Zamboni è solo un assaggio della ricchezza degli interni: dalla celeberrima cappella Bentivoglio allo straordinario Oratorio di Santa Cecilia.

 

Bentivoglio a San Giacomo MaggioreLA CAPPELLA BENTIVOGLIO

Si mostra come un’unica coerente narrazione progettata dal grande pittore Lorenzo Costa. Suo è l’affresco della Madonna in trono con Giovanni II, la consorte Ginevra Sforza e i loro figli, suoi i due grandi Trionfi, della Morte e della Fama, e la decorazione delle lunette. 

Sull’altare invece rifulge una delle opere più eleganti di Francesco Francia, la Madonna in trono e santi, mentre dall’altro lato si trova il monumento di Annibale a cavallo di ignoto autore. Appena fuori della cappella riposa invece in una monumentale tomba scolpita da Jacopo della Quercia Anton Galeazzo Bentivoglio, padre di Annibale.

 

LA CHIESA

San Giacomo Maggiore è un tripudio di arte e storia: l’imponente chiesa conta ben 35 cappelle e corserva ancora qualche prezioso “superstite” della gloriosa stagione tra Tre e Quattrocento come gli affreschi di Cristoforo da Bologna e le tavole di Jacopo di Paolo e Paolo Veneziano.

Ma soprattutto San Giacomo ci presenta il meglio della cultura Cinquecentesca a Bologna: Ercole Procaccini, Bartolomeo e Tiburzio Passarotti, Prospero Fontana, Lorenzo Sabbatini e Denys Calvart, la straordinaria cappella del Cardinal Poggi ideata e affrescata da Pellegrino Tibaldi. 

 

Bentivoglio Oratorio di Santa Cecilia Visita GuidataL’ORATORIO DI SANTA CECILIA 

Accanto alla chiesa incontriamo l’Oratorio di Santa Cecilia “una stupenda antologia della pittura bolognese del Quattrocento” (A.Raule). Voluta all’inizio del ‘500 da Giovanni II Bentivoglio racconta la vita e il martirio di Santa Cecilia e del suo sposo Valeriano. La decorazione è affidata ai suoi artisti di fiducia: Francesco Francia, Lorenzo Costa, la loro scuola, ma tra tutti spicca la geniale originalità di un vero outsider, una personalità assolutamente fuori dal coro, Amico Aspertini.

 

 

 

 

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 8 ottobre 2022

ORE

10.30

RITROVO

Piazza Gioacchino Rossini, Bologna

COSTO

INTERO € 13,00 + 2€ offerta alla chiesa

RIDOTTO € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità) + 2€ offerta alla chiesa

COSA INCLUDE

Visita guidata, ingressi e radioguide

GUIDA

Ilaria Francia

DURATA

90 minuti

LINGUA

Italiano

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.