La chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini: Celestino V il papa eremita e la chiesa dell’ordine
Visita guidata alla scoperta della chiesa nel cuore del centro storico e delle sue vicende nei secoli.
30/01/2022 | Ore 10.30
Nel cuore di Bologna, proprio accanto la famosissima casa di Lucio Dalla, incontriamo un’interessante chiesa che abbellisce una piazzetta luminosa.
La chiesa di San Giovanni Battista è la casa dei Celestini: ordine monastico fondato da Pietro da Morrone, eletto papa con il nome di Celestino V, stabilitosi a Bologna nel 1368 su invito di Antonio Galluzzi. Proprio nel luogo in cui i Galluzzi avevano le loro dimore, vennero fondati chiesa e monastero, poi ampliati nel corso degli anni.
Oggi possiamo ammirare l’aspetto che fu conferito all’intero complesso da Carlo Francesco Dotti e Francesco Tadolini.
La storia di questi spazi è interessante e ricca di curiosità: nel cimitero della chiesa trovarono riposo le Guardie Svizzere di istanza in città; nel convento, dopo le soppressioni napoleoniche, fu trasferita l’amministrazione del gioco del Lotto e poi l’ufficio del Registro, il bureau dei coscritti, l’archivio delle corporazioni religiose soppresse, la scuola di Applicazione degli Ingegneri fino a diventare, oggi, sede dell’Archivio di Stato.
Tra vicende storiche e personali che circondano la vita e l’operato di Celestino V e importantissime opere custodite tra le navate, riscopriremo un gioiello meno noto del centro di Bologna.
Opere e punti d’interesse:
“Cristo apparente in figura di Ortolano alla Maddalena” di Lucio Massari, la “Beata Vergine col figliuolo” di Marc’Antonio Franceschini. Tra gli altri artisti ad operare in San Giovanni: Giuseppe Mazza, il Burrini, Enrico Hafner, Emilio Taruffi, il Mastelletta.
Domenica, 30 gennaio 2022
10.30
Ingresso della chiesa, piazza de’ Celestini 2
€ 15,00
Visita guidata e radioguide
Guide Monica Fiumi e Stefano Rossi
90 minuti
Italiano
Super Green Pass Obbligatorio
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.