Arte e simbologia in San Giovanni in Monte (BO) | Visita Guidata
4029
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-4029,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Giovanni

Arte e simbologia in San Giovanni in Monte: una storia millenaria

Visita Guidata alla Chiesa nascosta nel quartiere Santo Stefano, un gioiello della storia bolognese.

 

11/12/2021 | Ore 15.30

 

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio di Bologna e del suo territorio.

Alle spalle della ben nota Chiesa di Santo Stefano, collocata in cima al “Monte”, troviamo la chiesa dedicata a San Giovanni.

 

GiovanniDi antichissima fondazione, è coinvolta nella simbologia che collega Santo Stefano alla lontana Gersualemme. Se le Sette Chiese sono l’immagine della Città Santa, il luogo dove è conservato il Sepolcro di Gesù, allora San Giovanni è il Monte Degli Ulivi, il luogo del dubbio e del tradimento.

 

Una Chiesa con un glorioso passato, al suo interno erano conservati grandi capolavori dell’arte italiana: Elena Duglioli commissionò a Raffaello, per la cappella della propria famiglia, la celebre S. Cecilia il cui originale è oggi esposto nella Pinacoteca Nazionale, presente in chiesa in una pregevole copia del 1861.

 

 

GiovanniPassando sotto la possente aquila di Niccolò dell’Arca, collocata sul portale, si entra nella bella navata, colorata dalle splendide vetrate disegnate dal ferrarese Francesco del Cossa.

Nelle cappelle laterali: S. Francesco in preghiera del Guercino, giudicato dal Malvasia “novo, grazioso e insieme forte nel pensiero del giudicioso Guercin da Cento”, una bella Madonna della Salute di Giovanni da Modena, proveniente da un oratorio scomparso, ma anche un’elegantissima Madonna in trono con S Agostino, S. Giovanni Evangelista, S Francesco e S. Possidonio di Lorenzo Costa e una statua in cotto del XV sec di S. Tommaso di Canterbury, ricordo di una frequentazione di studenti inglesi.

 

Una chiesa nascosta dai tradizionali percorsi di visita, da riscoprire.

GIORNO

Sabato, 11 dicembre 2021

ORA

15.30

RITROVO

Ingresso della chiesa, piazza S. Giovanni in Monte 3

COSTO

12 €, 7 € ridotto. ( + 2 € contributo per la chiesa)

COSA INCLUDE

visita guidata e radioguide

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

90 minuti

LINGUA

Italiano

NOTE

Green Pass Obbligatorio

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.