San Martino, la chiesa sull’Aposa
Visita Guidata a San Martino: lo scrigno d’arte nel centro storico di Bologna.
6/11/21 ore 10.30
L’esistenza della basilica di San Martino è già attestata nel 1121: è quindi una delle chiese più antiche della città.
Sede della facoltà di Teologia a partire dalla metà del ‘300, la storia conservativa della chiesa racconta di numerosi ampliamenti e rimaneggiamenti, il più importante tra tutti: la facciata, rifatta nel 1871, che nasconde l’originale antichità della struttura.
La chiesa è una vera e propria racconta d’arte nei secoli: ritroviamo capolavori dell’arte locale e italiana, come i bellissimi affreschi di Vitale da Bologna e Lippo di Dalmasio, le opere di Amico Aspertini, Farncesco Francia e Lorenzo Costa.
Un’occasione unica per riscoprire un gioiello del centro città. Dimentichiamo la fretta e il traffico ed entriamo…
Nella cappella Marescotti è conservato l’unica testimonianza bolognese della presenza di Paolo Uccello, protagonista della scena artistica fiorentini. La bella Adorazione dei Magi era stata dipinta in sacrestia, e in un secondo momento nascosta da un velo di bianco di calce. Dimenticata per cinque secoli, è stata riscoperta solo nel 1979!
Il geniale pittore bolognese lascia nella chiesa di San Martino uno dei capolavori più apprezzati: la Madonna con Bambino e Santa Lucia, San Nicola e Sant’Agostino.
Questo bellissimo quadro mostra tutta l’abilità del pittore, capace di rendere palpabile la ricchezza dei tessuti delle vesti e dolcissima l’espressione di Santa Lucia. Un particolare da non perdere: le vesti di San Nicola e di Sant’Agostino rivelano un’originalità non comune!
Ultimo, ma non meno importante, il bellissimo San Girolamo di Ludovico, con una torsione e una forza nel gesto straordinaria mentre il ginocchio sembra bucare la tela e spingersi verso l’osservatore.
Sabato, 6 novembre 2021
10.30
Piazza San Martino (davanti alla Chiesa)
QUOTA
€ 12,00
visita guidata, radioguide e ingresso
Michela Cavina
2h
NOTE
Green Pass Obbligatorio
La visita si terrà anche in caso di maltempo
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.