San Michele in Bosco: un scrigno d'arte - Tour in presenza
860
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-860,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-vituale-san-michele-big

San Michele in Bosco: uno scrigno d’arte – Tour in presenza

Visita alla chiesa sulla “terrazza di Bologna”

01/05/21 ore 10.30 SOLD OUT

 

La visita guidata in presenza

La chiesa di San Michele in Bosco è di origine antichissima: si parla di un luogo di culto risalente addirittura all’VIII secolo d.C.!
Ritirata nella quiete della collina, questa chiesa fu “abitata” dai monaci Olivetani sin dal XIV, dominando la città e offrendo una vista mozzafiato che entusiasmò Stendhal quando, nel suo tour italiano, fece tappa a Bologna nel 1817.
Ricchissima di opere d’arte di innegabile importanza, fin dal Cinquecento fu indicata dai viaggiatori come una delle destinazioni nei dintorni di Bologna assolutamente da non perdere.

 

La decorazione interna

Il bellissimo portale progettato da Baldassarre Peruzzi, ci introduce alla chiesa.
L’interno presenta ancora l’antica divisione tra area riservata al clero vicino all’altare e quella destinata ai fedeli, nella parte “bassa” dell’aula.
Il monumento a Ramazzotto dè Ramazzotti,  in pregevole marmo, è una delle ultime opere di Alfonso Lombardi.
Sull’altro fianco della controfacciata spicca il Trasporto di Cristo nella Notte di Domenico Maria Canuti, sarà più volte ripreso dall’arte bolognese per l’originalità della composizione.
Alessandro Tiarini dipinge poi le cappelle dedicate a San Carlo Borromeo e di Santa Francesca Romana, mentre nelle decorazioni dell’Altare Maggiore troviamo l’ultimo capolavoro di Domenico Maria Canuti e Enrico Haffner.

 

La sagrestia

La sagrestia è decorata da Girolamo da Carpi, Biagio Pupini e Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo.
Le immagini di santi olivetani e una interessantissima Trasfigurazione ripresa da Raffaello ne ornano le pareti.

 

Effetto cannocchiale

All’interno della chiesa, nel presbiterio, la porta di destra ci conduce all’antico dormitorio quattrocentesco – o manica lunga – su cui affacciavano le celle dei monaci; il lungo corridoio è ormai arcinoto come il “Cannocchiale”, che grazie a un effetto ottico ci dà l’illusione quasi di poter toccare la Torre degli Asinelli.

GIORNO

Sabato, 1° maggio 2021

ORA

10:30

RITROVO

Davanti all’ingresso della chiesa (Belvedere di San Michele in Bosco, Salita di S. Benedetto 10, Bologna)

QUOTA

€ 12,00

COSA INCLUDE

visita guidata e radioguide

GUIDA

Isabella Stancari

DURATA

1h30

LINGUA

Italiano

PARCHEGGIO

No

TOILETTE

No

FOTO

ACCESSIBILITÀ DISABILI

METEO

La visita si terrà anche in caso di maltempo

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.