La Cripta di San Zama: tesoro bolognese ritrovato
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi cristiani più antichi della città di Bologna.
14/01/2022 | Ore 11.00
La Cripta di San Zama è un’importantissima testimonianza della prima fase del cristianesimo a Bologna.
Strettamente legata alla cattedrale di San Pietro e al suggestivo complesso di Santo Stefano, la cripta in candida pietra è un esempio di riuso dei materiali: realizzata attorno al 1100, rintracciamo ancora i pezzi risalenti all’età romana incastonati nelle architetture.
Durante il regno di Galieno, attorno al 270 d.C. San Zama crea un luogo di ritrovo e di culto per i cristiani fuori dall’area urbana, nei pressi della via Aemilia.
Durante le persecuzioni di Diocleziano (302-305 d.C.) i cristiani bolognesi vissero anni di paura ma con l’editto di Costantino del 313 poterono finalmente professare il loro culto liberamente. Il sacello voluto da San Zama diventò luogo di sepoltura dei vescovi.
Dopo le soppressioni volute da Napoleone Bonaparte (1798), il convento divenne lazzaretto, poi casa di correzione e, dopo il 1868, Ospedale Militare.
Risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e restituita al pubblico alla fine del 2017 la Cripta di San Zama racconta l’antica e iniziale fase della religiosità bolognese, restituendoci un luogo di culto edificato attorno al 1100 su strutture preesistenti, utilizzando materiale risalente al VI-VIII secolo d.C. e decorato nella seconda metà del ‘700 da interessanti dipinti attribuiti alla scuola del Bigari.
Sabato, 14 gennaio 2023
11.00
Via dell’Abbadia 3, Bologna
€ 15
Visita guidata + Ingresso alla cripta
Michela Cavina
1h
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.