Santa Cristina della Fondazza a Bologna tripudio di bellezza e grandiosità
7136
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-7136,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Santa Cristina della Fondazza Bologna

Santa Cristina della Fondazza a Bologna: tripudio di bellezza e grandiosità

Visita guidata a una chiesa di Bologna che ha straordinariamente mantenuto intatto il suo patrimonio artistico.

 

12/07/2022 | Ore 21.00

Replica: 23/08/22 | Ore 21.00

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio culturale di Bologna e del suo territorio.

Con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano

 

Quando, e dove, inizia la storia della chiesa di Santa Cristina della Fondazza? Intorno all’anno 1000 è assai probabile ma non qui, non a Bologna.

 

Tra i primi personaggi che dovremo citare c’è infatti la famosa Lucia di Settefonti, monaca camaldolese, la cui figura storica è ammantata dalle leggende popolari che la vollero bellissima e turbata per l’amore di Rolando, soldato di ventura.

 

Solamente a metà del Duecento le monache camaldolesi fecero ingresso in città andando ad insediarsi in Borgo Fondazza.

 

Da allora e per secoli, la loro casa crebbe fino a trasformarsi in un bellissimo e assai ricco monastero. Forti legami con l’aristocrazia non tardarono a manifestarsi e ciò trasformò questo cantiere in uno dei più importanti della città.

 

La chiesa, perfetta dopo i restauri, vive la straordinaria rarità di aver mantenuto al completo il suo patrimonio artistico. Vero e proprio miracolo quello che ci permette ancor oggi di ammirare i capolavori di Guido Reni, nella insolita veste di scultore, di Ludovico Carracci, Lucio Massari, Giacomo Francia, di Domenico Maria Canuti solo per citarne alcuni.

 

La serata non finisce qui…

 

> Santa Cristina della Fondazza: tripudio di bellezza e grandiosità fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Martedì, 12 luglio 2022

ORA

21.00

RITROVO

Piazzetta Giorgio Morandi, Bologna

GUIDA

Monica Fiumi

COSTO

€ 17,00

COSA INCLUDE

Visita guidata + radioguide + contributo per apertura serale della chiesa

DURATA

1h30

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.