Santo Stefano: dalla “Santa Gerusalemme di Bologna” alle 7 chiese
3114
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3114,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Stefano

Santo Stefano: dalla “Santa Gerusalemme di Bologna” alle 7 chiese

Visita guidata ad una vera leggenda bolognese: Santo Stefano è un gioco di scatole cinesi che racchiude il senso dei secoli

 

14/01/23 | Ore 15.30

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio culturale di Bologna e del suo territorio.

Santo Stefano,

uno dei complessi più belli e suggestivi della città, racchiude diverso di sé diversi mondi e il senso del tempo che passa… 

 

StefanoFondato dai romani nel II secolo d.C. come tempio di Iside fu presto affiancato dalla chiesa cristiana dei SS. Vitale e Agricola. Sarà San Petronio, proprio lui!, a dare l’impulso definitivo alla fortuna delle Sette Chiese collegando idealmente Bologna con la città di Gerusalemme.

Storia, arte e simbologia in una visita fondamentale per conoscere la città!

P.S. Ma sono poi veramente sette le chiese nascoste dentro S.Stefano???

 

 

 

 

stefanoLe origini

 

Le colonne del tempio romano originario, tutt’ora visibili al centro della struttura ottagonale, sono un’importantissima testimonianza della ricchezza dell’antica Bononia.

Nel 393, S. Ambrogio, vescovo di Milano, volle erigere a lato un luogo di culto per conservare i resti dei primi martiri bolognesi: Agricola e il suo servo Vitale.

Durante l’episcopato di San Petronio, il tempio di Iside fu trasformato in una chiesa cristiana, dedicata forse a Santo Stefano, primo martire della Chiesa. I contatti con la chiesa di Gerusalemme, forse iniziati con un pellegrinaggio del Santo in Terrasanta, portarono a indicare questo complesso come “Santa Gerusalemme”.

 

I Longobardi e l’anno Mille

 

La presenza, nell’area, di genti longobarde portò alla costruzione di un loro luogo di culto dedicato a San Giovanni Battista, cui erano particolarmente devoti.

La simbologia che lega Bologna all’Oriente si fortifica quando parte del complesso viene modificato per presentare, in forma ridotta, la stessa pianta della chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme: questa volontà di richiamare fisicamente i luoghi della Passione di Cristo si manifesta nei successivi “aggiornamenti” apportati dai benedettini di Santo Stefano seguendo gli sviluppi del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 14 gennaio 2023

ORA

15.30

RITROVO

Via Santo Stefano 24, Bologna (all’ingresso della chiesa)

COSTO

€ 13 + Offerta per la chiesa

COSA INCLUDE

Visita guidata + Radioguide

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

90 min

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita*
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita*
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.