Le proposte di Mirarte per la Scuola dell'Infanzia
3278
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-3278,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-scuola-infanzia

Le proposte di Mirarte per la Scuola dell’Infanzia

 

L'arte insegna ai nostri bambini a liberare le emozioni. Tutti i benefici - greenMe Il nostro primo pensiero è rivolto ai più piccoli, che più di tutti necessitano di un approccio didattico giocoso e coinvolgente.

Ecco alcune delle nostre attività che hanno raccolto maggiore entusiasmo:

 

    • Un due tre… stella: Bologna bella! Un percorso attraverso giochi dimenticati per divertirsi insieme.

 

    • Muoversi, senza muoversi, senza ridere, con un piede, con una mano, battimano. Un’attività per esplorare l’arte attraverso il corpo e il gioco. Un tour didattico e ricreativo con tante tappe che aiuteranno i bimbi a scoprire i monumenti di Bologna attraverso un percorso ludico che accenderà l’interesse e la fantasia.

 Quello che vi aspetta è un vera e propria caccia al tesoro in cerca degli animali e personaggi scolpiti o dipinti che da secoli si nascondono tra le vie di Bologna: li troverete ad esempio all’interno della bellissima Basilica di Santo Stefano, dentro San Petronio, osservando la Fontana del Nettuno, nel cortile dell’Archiginnasio o sulla facciata di Palazzo Fantuzzi.

 Le nostre guide vi accompagneranno per le antiche vie del centro, tra storiche dimore e piazze maestose, alla ricerca delle sculture che raffigurano vari tipi di animali e figure misteriose. Elefanti, galli e delfini, giganti, mostri… saranno soltanto alcune delle mascotte che aiuteranno i più piccoli a comprendere la storia artistica e culturale di Bologna, senza mai smettere di divertirsi.

 

  • Bambini a corte. Alla conquista del reame! Un’avventura tra draghi, labirinti e mappe segrete…