FERRAGOSTO Respighi Suite: concerto e visita guidata in Certosa
7563
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-7563,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
ferragosto in certosa

SPECIALE FERRAGOSTO | Respighi Suite: concerto e visita guidata in Certosa

Visita guidata tematica ispirata al compositore Ottorino Respighi, e concerto a cura del Teatro del Baraccano

15/08/22 | Ore 21.00

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico di Bologna e del Cimitero della Certosa.

ACQUISTO BIGLIETTI TRAMITE LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO DEL BARACCANO

https://www.teatrodelbaraccano.com/copia-di-biglietteria

Comune di BolognaCitta metropolitana di BolognaBologna estate 2022

 

 

Una visita guidata dedicata al grande compositore, seguita dal concerto che presenterà un arrangiamento originale de “Le Antiche arie e danze per liuto”, una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, realizzate da Ottorino Respighi e organizzate in tre suites per diversi organici orchestrali. Una serata tra grande arte, storia e musica celestiale!

 

In collaborazione con:

 

IL CONCERTO

 

Le Antiche arie e danze per liuto sono una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, realizzate da Ottorino Respighi e organizzate in tre suites per diversi organici orchestrali.

 

Nel 1917 Respighi realizzò la Prima suite, nel 1923 la Seconda Suite, nel 1931 la Terza Suite. La moglie Elsa le raccolse e le riordinò tutte nel 1937.

 

Nel nostro arrangiamento originale le otto parti reali che compongono l’ensemble cercano di riprodurre tutti i colori orchestrali pensati da Respighi, con l’intento di creare una sintesi affascinante tra il garantire la presenza di strumenti fondamentali per Respighi, come l’arpa e il clavicembalo, ed il ricercare un suono nuovo e moderno con l’inserimento di fisarmonica e basso tuba.

 

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

 

LA STORIA

 

In origine fu la Certosa

Il monastero di San Girolamo della Certosa, nucleo originario dell’attuale cimitero, fu fondato alla metà del 1300 fuori dall’area urbana.

Nel 1796 le soppressioni degli ordini monastici, volute da Napoleone Bonaparte, portarono alla chiusura di conventi e monasteri. I religiosi furono rimandati alle famiglie d’origine mentre i locali vennero riutilizzati per fini civili o venduti a privati.

La Certosa rimase a lungo inutilizzata, poiché troppo vasta e collocata al di fuori dell’area urbana.

 

Certosa…La nascita del Cimitero

Nel 1801 il Comune di Bologna decise la creazione di un grande cimitero extraurbano, dove convogliare tutte le salme dei bolognesi che in precedenza erano sepolti presso le singole parrocchie. I ricchi, infatti, trovavano ospitalità nelle cappelle gentilizie, mentre i poveri venivano seppelliti in terra nei piccoli cimiteri annessi alle chiese.
Da allora il Cimitero della Certosa accoglie i bolognesi, rappresentando un libro aperto sulla storia, un grande museo a cielo aperto che racconta le vicende nei nostri antenati a chi le sa ascoltare.

 

 

ATTENZIONE:

Per fotografare all’interno del complesso occorre avere il permesso che viene rilasciato gratuitamente e UNICAMENTE dagli uffici dei Servizi Cimiteriali. Scaricare qui il modulo FOTO, compilarlo e inviarlo, insieme alla scansione di un documento di identità all’indirizzo direzione@bolognaservizicimiteriali.it (tel. 051.6150882) qualche giorno prima della visita guidata.

 

> SPECIALE FERRAGOSTO | Respighi Suite: concerto e visita guidata in Certosa fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

 

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Lunedì, 15 agosto 2022

ORE

21.00

RITROVO

Via della Certosa 18, Bologna (ingresso lato chiesa)

COSTO

Intero – € 22,00
Ridotto (Card Cultura, Under 30, Over 65) – € 18,00
– acquisto tramite www.vivaticket.com (2€ di commissioni per l’acquisto)
– acquisto c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore (2 € commissioni per l’acquisto)
– acquisto c/o la Certosa la sera dell’evento (0 € commissioni)

COSA INCLUDE

Visita guidata + concerto + €2,00 devoluti alla Certosa

GUIDE

Michela Cavina / Ilaria Francia

DURATA

2h

LINGUA

Italiano

FOTO 

Sì (con autorizzazione, info in fondo alla pagina)

PARCHEGGIO

Parcheggio grande della Certosa

 

PER ASSISTERE AL CONCERTO SI CONSIGLIA DI PORTARE UN CUSCINO O UN PLAID PER SEDERSI A TERRA POICHÈ NON CI SONO SEDIE IN CERTOSA

Distanziamento e norme Covid

Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.

MINIMO 10 PARTECIPANTI