Speciale giornata a Forlì. La mostra su Dante e la città - Tour in presenza
1067
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1067,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-presenza-special-dante-forli-big

Speciale giornata a Forlì. La mostra su Dante e la città – Tour in presenza

La mostra di Dante è l’occasione buona per riscoprire Forlì!

12/06/2021 ore 11:00

 

La visita guidata in presenza

Mirarte vi porta #allaricercadellabellezza a Forlì, tra la visita guidata alla mostra dedicata a Dante e la scoperta della città.
Una giornata fuori porta, da vivere in un piccolo gruppo, con una guida esperta, appassionata e motivata.

 

L’organizzazione

Mattina Dante – pomeriggio città – ritrovo ore 11.00 davanti ai Musei di San Domenico (possibilità di prendere il treno da Bologna delle 9.34) e visita della mostra – pausa pranzo libera – ritrovo ore 15.00 davanti alla Cattedrale di S. Croce, in Piazza del Duomo

 

La mostra

Nell’ambito delle celebrazioni nazionali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, questa grande esposizione va ad investigare il rapporto tra il sommo poeta e l’arte, attraverso le molteplici traduzioni figurative della sua potenza visionaria.

Un percorso espositivo ricchissimo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento, tra sculture, disegni, illustrazioni e manoscritti.

Da CimabueGiotto, Beato AngelicoMichelangelo, TintorettoCanova, Andrea del Castagno, fino ad arrivare ai preraffaelliti, ai macchiaioli e al Novecento, con Felice Casorati, Lucio Fontana e Pablo Picasso.

L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmio di Forlì e dalle Gallerie degli Uffizi.

 

La città

Dalla grande Piazza Saffi, cuore della città di Forlì, partiremo alla riscoperta di questa città e dei suoi tesori:

la CATTEDRALE

Nonostante il suo aspetto neoclassico, la Cattedrale di Santa Croce conserva parti più antiche: la cappella del Santissimo Sacramento e la grande cappella seicentesca della Madonna del Fuoco sovrastata da una cupola affrescata da Carlo Cignani con l’Assunzione della Vergine, oltre a uno dei più bei crocifissi lignei  del XII secolo!

SAN MERCURIALE

Questa chiesa in mattoni, nel tipico color rosso forlivese, conserva un portale marmoreo con decorazioni del Maestro dei Mesi di Ferrara, e un campanile alto 75 metri, che era considerato, all’epoca della sua costruzione, una delle meraviglie del Regno d’Italia. All’interno si ammira una splendida pala d’altare di Marco Palmezzano.

la ROCCA di Ravaldino

Lasciamoci affascinare dagli imponenti torrioni medievali di questa cittadella fortificata all’interno della città, che fu palcoscenico della potenza e della spregiudicatezza di Caterina Sforza, la Leonessa delle Romagne

QUARTIERE RAZIONALISTA

Forlì è ricca di testimonianze architettoniche attribuibili al Razionalismo, corrente artistica sviluppatasi in Italia intorno agli anni ’20 con l’intento di ridisegnare un nuovo stile più adatto al regime fascista, di cui molti giovani architetti, come Giuseppe Terragni e Giuseppe Pagano, furono sostenitori convinti.

[regiondo_widget slug=mostra-forli-gruppo-b]

GIORNO

Sabato, 12 giugno 2021

ORA

11:00

RITROVO

Musei di San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro 12

QUOTA

40€

COSA INCLUDE

visita guidata, ingressi e radioguide
Pranzo ESCLUSO

GUIDE

Laura Franchi per la mostra
Ilaria Francia per la città

DURATA

giornata intera

LINGUA

Italiano

PARCHEGGIO

Dallo scorso 5 ottobre il parcheggio scoperto di Piazza Guido da Montefeltro non è più fruibile, sia per la sosta sia per il transito, per la realizzazione di interventi di tipo urbanistico.
Rimane fruibile il parcheggio coperto (sotto la cosiddetta Barcaccia) con accesso da Via Romanello – Via Andrelini e uscita da Via Andrelini – Via Caterina Sforza.
Contestualmente alla chiusura al transito del parcheggio è sospeso il funzionamento del varco ZTL di via Theodoli rendendo libero il transito lungo il percorso via Theodoli – Via Pace Bombace – Via Caterina Sforza a tutte le auto.
La segnaletica integrativa indirizza verso i parcheggi alternativi esistenti in zona, ossia:
Parcheggio dell’Argine di viale Salinatore
Piazza Dante Alighieri
Piazzetta Conserva Corbizzi
Zona Duomo
Piazza XX Settembre
Piazza del Carmine
Autorimessa Astra di Reale Saverio

TOILETTE

FOTO

ACCESSIBILITÀ DISABILI

METEO

La visita si terrà anche in caso di maltempo

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.