La chiesa dei SS. Vitale e Agricola in Arena: alle origini della fede
Visita guidata alla scoperta dell’antica chiesa in Via San Vitale, della sua cripta e delle sue vicende nei secoli.
5/02/2022 | Ore 10.30
La chiesa dei santi Vitale e Agricola prende lo stesso nome della primitiva chiesa romanica eretta nello stesso luogo in onore dei due protomartiri bolognesi: Vitale, un servo, ed il patrizio Agricola, suo padrone, uniti dalla fede in Cristo.
La dicitura “in Arena” ci tramanda la memoria di un altro luogo romano: l’antico anfiteatro del I sec. d.C., dove, secondo la tradizione, furono torturati e crocifissi i due Santi.
Imperdibile la suggestiva cripta e la bellissima cappella di Santa Maria degli Angeli.
Citata già in un documento del 1159 ma sicuramente più antica, questa chiesa ci riporta alle origini della fede bolognese. Riedificata nell’XI secolo, con la creazione della suggestiva Cripta, la chiesa fu nuovamente modificata alla fine del XV secolo e poi ancora nel 1862.
Custodite al suo interno troviamo opere assai pregevoli: il Martirio dei SS Vitale e Agricola, capolavoro di Luigi Busi del 1873 o la bellissima decorazione della cappella di S. Maria degli Angeli, eseguita da Francesco Francia e dal figlio Giacomo nel 1517.
Sulla facciata della chiesa è collocata una lapide che ricorda la sepoltura di Lucio e Mondino dè Liuzzi. Firmata da Roso da Parma, fu commissionata da Mondino per il padre Lucio nel 1318 (Mondino morirà nel 1326). L’immagine del professore impegnato nella lezione è completata da un’iscrizione celebrativa.
Sul libro di pietra aperto è riportato il motto “vita brevis, ars vero longa” (la vita è breve, l’arte lunga). Sullo scudo, oggi abraso, erano impressi due pesci che richiamavano il nome della famiglia: Liuzzi da luzzi, cioè lucci.
Sabato, 5 febbraio 2022
10.30
Ingresso della chiesa, via S. Vitale 50
€ 12 + 2€ contributo chiesa
Visita guidata e radioguide
Michela Cavina
90 minuti
Italiano
Green Pass Obbligatorio
Mascherina FFP2 obbligatoria
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.