Templari & Co.: compagnie e ordini cavallereschi a Bologna
Visita guidata sulle tracce dei Templari e delle altre forme di aggregazione della città, dall’età antica al Rinascimento
17/08/22 | Ore 21.00
Solo dati storici e documenti d’epoca, raccontati in modo vivace e coinvolgente, per esplorare il mondo dei templari e delle compagnie a Bologna
La nostra città ebbe un’importante palazzo dei Templari, collocata lungo Strada Maggiore dove appunto c’era la chiesa di S. Maria Maddalena della Magione. Bologna era un importante centro di studi e molti templari si dedicarono anche alla legge, oltre che alle attività guerresche. In particolare, Pietro Roda fu un importante templare che tentò di difendere invano, impugnando la legge, i templari francesi imprigionati da Filippo il Bello. Ebbero numerose proprietà in città, compresa un’Osteria!
La stele di Stele di Statorio Batyllo, conservata al Museo Archeologico, testimonia la presenza a Bononia di magistrati addetti al culto imperiale con funzioni religiose e forse anche civili. I Seviri Augustales nacquero al tempo di Augusto come collegio sacerdotale dedicato alla famiglia dell’imperatore ma fu soprattutto Tiberio, il suo successore, a favorirne la diffusione in tutto l’impero, quindi anche a Bologna!
Dante Alighieri pone nell’Inferno tra gli ipocriti (Inf., XXIII, 103-148) Loderingo degli Andalò e Catalano dei Malavolti o dè Catalani, i due primi grandi maestri della Milizia di Santa Maria Vergine, definendoli Frati Gaudenti. Questi uomini, accusati di un terribile peccato da Dante, furono in realtà uomini di grande levatura e di specchiata onestà, come scoprirete insieme a noi!
> Templari & Co.: compagnie e ordini cavallereschi a Bologna fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Mercoledì, 17 agosto 2022
21.00
Fontana del Nettuno, lato Palazzo Re Enzo
INTERO: € 13,00
RIDOTTO: € 8,00 (Bambini 6-12 anni, persone con disabilità)
visita guidata + radioguide
Michela Cavina
2h
Italiano
Distanziamento e norme Covid
Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per l’email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.
MINIMO 10 PARTECIPANTI