Trekking al Calanco dell’Eccidio di Sabbiuno | Tra natura e memoria
6347
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-6347,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
sabbiuno big

La natura e la Memoria: Trekking al Calanco dell’Eccidio di Sabbiuno

Visita guidata nella natura sulle tracce di un evento storico fondamentale del Novecento.  In collaborazione con il Comitato per le onoranze ai Caduti di Sabbiuno.

 

23/04/2022 | Ore 17.00

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bologna e del suo territorio.

Dicembre 1944, dal carcere di San Giovanni in Monte due gruppi di prigionieri, partigiani e oppositori politici, vengono condotti a piedi o su camionette scoperte verso il calanco di Monte Sabbiuno. Tutti furono fucilati.

Sabbiuno

 

Di loro si conoscono solo alcuni nomi, ancora oggi si ignora il numero preciso di quanti siano stati uccisi su quella collina nei terribili giorni di guerra. Il monumento che oggi ricorda quei caduti è tra i più struggenti e significativi che possiamo incontrare nel bolognese. Immerso nel verde, racconta alle generazioni future una parte dolorosa della storia del nostro territorio.

 

Monumento ai CadutiNelle giornate della Liberazione ripercorreremo a piedi un sentiero che, passando attraverso dolci pendii e colline, ci porterà fino al luogo dell’eccidio. Il percorso si snoda su circa 4,5 km, nel bellissimo paesaggio dei calanchi bolognesi, con l’accompagnamento di una guida ambientale-escursionistica.

A metà cammino è prevista una sosta di ristoro con una merenda, mentre una seconda voce narrante ripercorrerà  i principali fatti di quei mesi di guerra e di Liberazione.

 

SabbiunoDavanti al monumento Memoriale, l’atmosfera del tramonto e un concerto di tromba renderanno omaggio al ricordo degli scomparsi.

> Ritorno al parcheggio in bus, gentilmente offerto dal Comitato per le onoranze ai Caduti di Sabbiuno

Logo MirarteMIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook e instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Sabato, 23 aprile 2022

ORE

17.00

RITROVO

Via Serrabella 1, Pianoro BO, al parcheggio dello Junior Club Rastignano

COSTO

€ 25,00 INTERO

€ 17,00 RIDOTTO: ragazzi da 8 a 18 anni

bambini fino a 8 anni gratuito

COSA INCLUDE

Visita guidata, merenda sul prato, concerto di tromba, ritorno in pullman

GUIDE

Tamara Venturi e Alessandra Fiumi

DURATA

3 ore

LINGUA

Italiano

NOTE

Sentiero 108: da via Serrabella al Memoriale

Dislivello: 110mt ca – Lunghezza 4,500 km

Tempo di percorrenza:  2h circa con 30 minuti di pausa ristoro

OBBLIGATORIO:

scarpe da trekking, Kway o giacca a vento,  acqua e bevande

CONSIGLIATO:

uno zainetto e un plaid per la pausa

METEO

In caso di maltempo la visita sarà rimandata.

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.