Da Oratorio a oratorio… sembra un gioco di parole ma non lo è!
Sorti per le necessità delle Confraternite laicali e quindi per coloro che, in gran segreto, si riunivano in questi luoghi spettacolari, divenuti poi punto di ritrovo per i giovani di tutte le estrazioni sociali, gli Oratori di Bologna sono “contenitori” di eccezione sia per la loro storia centenaria che per i capolavori artistici che conservano. Non solo.
Così si chiamano le composizioni musicali create appositamente per coloro che qui si riunivano: oratorio appunto!
Questo filo conduttore ci porterà a visitare lo sconosciuto Oratorio di San Carlo Borromeo, miracolosamente scampato ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, quello di San Colombano, eccellenza cittadina quanto a valore artistico e musicale, giungendo infine in san Filippo Neri.
Qui, in chiave contemporanea, lo spettacolo Il racconto di Filippo ci farà “vivere” spazi suggestivi solitamente non accessibili… per poi “incontrare” tre personaggi che sono un vero spasso!
Distanziamento e norme Covid
Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Se non puoi partecipare a una visita guidata che hai prenotato, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com.