La “sfinge di Delft”: Vermeer, un pittore nel Secolo d'oro - Tour Virtuale
655
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-655,bridge-core-3.1.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
mirarte-tour-vituale-vermeer-big

La “sfinge di Delft”: Vermeer, un pittore nel Secolo d’oro

18/04/21 ore 18:00

 

Vermeer è il pittore olandese famoso in tutto il mondo per il suo capolavoro, la Ragazza con l’Orecchino di Perla.
Assieme alla Gioconda di Leonardo e all’Urlo di Munch, è una delle tre opere d’arte più note, amate e riprodotte al mondo, emblema universale di una bellezza suprema e misteriosa.
Dal volto sapientemente illuminato della sconosciuta ed avvenente fanciulla, grandi occhi grigio-azzurri ci guardano e ci catturano in un attimo sospeso nel tempo.
Questo splendido quadro, che abbiamo apprezzato nel 2014 in occasione della mostra a Palazzo Fava, non è però di certo l’unico capolavoro dell’artista.

 

Le opere di Vermeer

I suoi quadri, che raccontano la vita quotidiana nella vivace città olandese di Delft, nascondono, dietro la semplicità del tema, una ricerca accurata degli effetti della luce.  

Pittore geniale, dedicava mesi alla realizzazione delle sue opere, stendendo veli su veli di pittura, ricercando la perfezione.
Fino alla fine dell’Ottocento, questo pittore era quasi sconosciuto. Nonostante la riscoperta delle suo opere, la sua vita presenta ancora moltissimi punti oscuri, da qui il soprannome misterioso di “Sfinge di Delft” 

 

La visita guidata virtuale

Solo 36 opere al momento sono state identificate e riconosciute come sue: in questa visita guidata virtuale ripercorreremo la sua produzione, dalle opere giovanili fino ai capolavori della maturità.

GIORNO

18 aprile 2021

ORA

18:00

PIATTAFORMA

Zoom

QUOTA

€ 7.50

GUIDA

Ilaria Francia

DURATA

1 h 30 min.

LINGUA

Italiano

PRENOTA

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: mirartecoop@gmail.com
Indicare:

  • Nome e Cognome
  • Titolo evento
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale
  • Numero di cellulare

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita