Visita al Museo del Patrimonio Industriale
Il mulino da seta alla bolognese: un primo modello di fabbrica moderna
26/11/23 | Ore 15.00
Collocato in un’antica fornace di laterizi, questo bellissimo museo ci catapulterà nella Bologna dell’acqua e della seta.
Una ricostruzione dell’organizzazione dell’antico network urbano della produzione serica, dove faremo un percorso narrativo integrato da modelli di macchine funzionanti, allestimenti scenografici (stanza del mercante, piazza della produzione, ricostruzione di acconciature con velo di seta), strutture interattive (teatro delle acque e dei mulini, plastici), dia-proiezioni, documentari.
Chi erano i mercanti e i tessitori di seta? Com’era la loro vita? Dalla Cina a Bologna, il gelso e il baco da seta in cammino lungo l’Oriente e l’Italia. Cosa sono la trama e l’ordito? L’invenzione della ruota idraulica, la torcitura automatica e i giganteschi orditoi che impiegavano centinaia di uomini, donne e bambini. Il processo di produzione era lungo e complesso, tante le figure oltre ai mercanti: i caldierani, le filatrici, i tessitori, i tintori, gli increspatori di veli… Insomma scoprirete tutti i segreti di questo tessuto prezioso e della sua produzione.
Domenica, 26 novembre 2023
15.00
Via della Beverara 123, Bologna
€ 18,00
€ 14,00 possessori Card Cultura
Visita guidata + Radioguida + Ingresso al Museo
Michela MiCa Cadamuro
1h30
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
* Il rimborso è emesso come buono-acquisto utilizzabile su mirartecoop.it