Borghi Antichi e colline verdi – Visita Guidata e Aperitivo a Roffeno
29/08/2021 | Ore 16.30
Visita Guidata e Aperitivo sulle colline bolognesi: dalla chiesa di Santa Lucia di Roffeno all’Agriturismo “Antica pieve”. Il percorso nel territorio montano di Roffeno consente la conoscenza dei prodotti genuini locali, delle testimonianze di antiche comunità e delle loro opere artistiche e infine di gustare il relax nel giardino d’incanto dell’antica pieve romanica.
Repliche:
- 19/09/2021
- 10/10/2021
Una visita guidata con aperitivo accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio culturale di Roffeno sui colli di Bologna.
Il punto di incontro del nostro viaggio è Santa Lucia di Roffeno (dopo Tolè la strada è indicata sulla destra) dove si trova l’antica Chiesa, finalmente visitabile, dopo gli ingenti lavori di restauro che l’hanno resa accessibile a ammirabile dai visitatori più curiosi.
Un evento che tuttora stupisce: quattro pergamene, trafugate e giunte recentemente dalla Germania, riunite all’archivio dell’Abbazia di Santa Lucia di Roffeno: quella del 24/08/1060 è il documento più antico che la riguarda.
La comunità sorse, alla metà dell’XI secolo come molti altri monasteri ed ospitali, lungo il contrafforte che separa il Reno dal Panaro; la strada Cassìola partiva dalla piana e risaliva fino a Fanano, superato il passo della Croce Arcana scendeva a Pistoia e a Lucca.
L A CHIESA RISCOPERTA:
Il 30 giugno 1110 l’Abbazia di Santa Lucia di Roffeno – con solenne pubblica cerimonia – si pose sotto l’autorità dell’Abbazia di San Silvestro di Nonantola. Il prestigio degli abati di Roffeno aumentò tanto che spesso ricevevano incarichi con funzioni di vicario dell’abate dell’Abbazia madre.
La consacrazione della cripta viene attestata nel periodo dal 1085 al 1110, si possono vedere le immagini di antiche colonnette e di capitelli che rimandano ad un comune originario stile romanico benedettino di Nonantola e della chiesa del Santo Sepolcro del complesso stefaniano in Bologna.
Un gioiello visibile è il tabernacolo considerato il più antico esistente nella diocesi petroniana. Attualmente è alla base del campanile retrostante la Parrocchiale di San Martino di Rocca di Roffeno. In origine era l’abside della precedente chiesa romanica e presenta affreschi restaurati fra i quali si riconosce lo stemma bentivolesco.
Tra campi coltivati si scende da Rocca di Roffeno per giungere alla Pieve di San Pietro che ha una delle più belle abside romaniche della montagna, costruita da Maestri comacini provenienti dalla Toscana. Il borgo vanta una corte e una torre difensiva trecentesca. Si tratta di un luogo ameno molto suggestivo.
Nel giardino retrostante, l’Agriturismo Antica Pieve preparerà l’happy hour a conclusione di un percorso che riporta il visitatore indietro nel tempo e nella piena natura.
ITINERARIO:
- Chiesa di Santa Lucia di Roffeno e Caseificio
- Pieve di San Pietro a Rocca di Roffeno
- Agriturismo “Antica Pieve”, happy hour
IMPORTANTE: gli spostamenti tra la chiesa e la pieve avvengono coi propri mezzi