SAN PAOLO MAGGIORE: SPLENDORE BAROCCO
Visita guidata alla Chiesa di San Paolo per imparare a leggere ed amare il Barocco Bolognese.
15/09/22 | Ore 20.30
La chiesa di San Paolo Maggiore è un vero gioiello inaspettato del barocco bolognese: la severa facciata, infatti, non prepara il visitatore all’esplosione di luce, colore e sculture che caratterizza invece l’interno.
Sconosciuta ai più, in una posizione ritirata nel centro (in zona Collegio di Spagna), mostra un monumentale e complesso apparato decorativo che celebra San Paolo di Tarso.
Sotto il soffitto dipinto dai fratelli Rolli, mostra le pitture di Ludovico Carracci, del Guercino, di Lucio Massari, del Cavedoni e di tutti gli altri grandi pittori che hanno calcato la scena artistica della città.
Non solo pittura.
Le mura di San Paolo conservano una delle più belle sculture presenti nella nostra città: la decollazione di San Paolo di Alessandro Algardi.
Il carnefice è pronto a tagliare il capo a S. Paolo con la sua spada mentre il santo guarda in basso e si prepara al colpo mortale.
Il basso rilievo mostra la scena successiva alla decapitazione secondo la leggenda: la testa del santo rimbalzò tre volte a terra, facendo sgorgare tre sorgenti.
Nel 1530 S. Antonio Maria Zaccaria fonda in S. Barnaba a Milano l’ordine dei Chierici Regolari di S. Paolo, chiamati poi Barnabiti dal nome della loro casa-madre.
Ben presto i Barnabiti bolognesi avvertono l’esigenza di avere un luogo consono: decidono quindi di innalzare dalle fondamenta una nuova grande chiesa dedicata a S. Paolo.
I lavori iniziano nel 1606 nell’area dell’antica Croce dei Santi (una delle celeberrime quattro croci che circondavano Bologna) su progetto del padre barnabita Giovanni Ambrogio Mazenta.
Non solo un religioso, ma un genio enciclopedico, appassionato di architettura e idraulica: non a caso a Bologna sono suoi i progetti di S. Paolo ma anche della chiesa del SS. Salvatore e – insieme a Floriano Ambrosini – del progetto di ricostruzione della metropolitana di S. Pietro.
> San Paolo Maggiore: splendore barocco fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Giovedì, 15 settembre 2022
20.30
Via De’ Carbonesi 18
Ilaria Francia
€ 13 + € 5 (apertura straordinaria chiesa)
1h30
Distanziamento e norme Covid
Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile.
Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?
L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com
Termini di cancellazione delle prenotazioni
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.