Visita all’Eremo di Ronzano (BO): dai frati agli splendori del Risorgimento
7113
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-7113,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
Visita Eremo Ronzano BO

Respiri d’arte | All’Eremo di Ronzano: dai frati gaudenti agli splendori del Risorgimento – Visita Guidata

Visita Guidata alla scoperta dell’Eremo di Ronzano (BO), nel suo rinnovato splendore

 

06/09/22 | Ore 20.30

 

Una visita guidata con le guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e naturale di Bologna.

Comune di BolognaCitta metropolitana di BolognaBologna estate 2022

 

VISITA GUIDATA ALL?EREMO 

Abitato già dagli antichi etruschi e poi dai romani, questa collina diventa luogo di preghiera nel 1140 grazie alla nobildonna Cremonina Piatesi che vi fonderà un piccolo monastero.

 

Eremo Ronzano (BO) visitaNel 1267 saranno i Frati Gaudenti citati da Dante nella Divina Commedia (inferno, bolgia degli Ipocriti) a occupare questo luogo, sostituiti poi nel 1475 dai Domenicani, che daranno alla chiesa l’aspetto attuale, affidando la decorazione interna a pittori di spicco, come Francesco Francia e Amico Aspertini.

 

Dopo l’arrivo dei francesi l’eremo passerà ai privati fino a giungere a Giovanni Gozzadini nel 1848 che vi ospiterà nomi famosi dell’archeologia, come Evans e Schliemann, rispettivamente scopritori di Knosso (Creta) e Troia. Grazie alla presenza di Nina Serego Alighieri, moglie del Gozzadini, questo eremo divenne luogo di riunione delle più importanti personalità del Risorgimento bolognese.

 

Nel 1922 l’eremo sarà acquistato dai Servi di Maria che hanno scelto di festeggiare i loro 100 anni a Ronzano con un intervento di restauro e recupero notevole, che ci permetterà di ammirare questo luogo suggestivo in un rinnovato splendore.

 

>Respiri d’arte | All’Eremo di Ronzano: dai frati gaudenti agli splendori del Risorgimento fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

 

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Martedì, 6 settembre 2022

ORE

20.30

RITROVO

Via di Gaibola 18, Bologna

COSTO

€ 13,00 + € 5,00 (apertura chiesa)

COSA INCLUDE

visita guidata, ingresso alla chiesa

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

2h

LINGUA

Italiano

Distanziamento e norme Covid

Per garantire una minima distanza di sicurezza interpersonale la visita si terrà, per quanto possibile, in ambienti ampi e contingentando gli ingressi.

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione.

MINIMO 10 PARTECIPANTI