Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi | Visita alla mostra
8669
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-8669,bridge-core-3.0.3,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-10
big-yokai

Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi | Visita guidata alla mostra

Visita guidata con le guide di Mirarte alla mostra che Palazzo Pallavicini dedica al fantastico mondo dei mostri giapponesi

14/07/23 | Ore 20.30 – APERTURA STRAORDINARIA – GUIDA ILARIA FRANCIA

 

Una visita guidata accompagnati dalle guide turistiche di Mirarte alla scoperta dell’inesauribile patrimonio storico e culturale della città di Bologna.

Dopo il grande successo alla Villa Reale di Monza, “Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi” arriva a Bologna.
La mostra presenta più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abitiarmispade, un’armatura samurai. In esposizione anche una straordinaria collezione privata di netsuke, piccole sculture in avorio un tempo usate come fermaglio, ed un rotolo illustrato a scorrimento, lungo ben 11 metri.

 

Tra le stampe in mostra, spiccano le straordinarie xilografie di HOKUSAI, del quale vengono proposti alcuni dei famosi quaderni manga, quando la parola “manga” aveva ancora il suo significato originario di “immagine divertente, fatta senza scopi seri”, tutti raffiguranti mostri della tradizione nipponica, e “Il libro di combattenti cinesi e giapponesi”, una delle sue opere illustrate più pregiate, proposta nella sua prima edizione, oggi rarissima. Si segnalano inoltre i capolavori dei tre più importanti maestri della scuola Utagawa: HIROSHIGEKUNISADA e KUNIYOSHI, ai quali il celebre editore Senzaburo Ibaya aveva commissionato “Cinquantatré stazioni parallele del Tokaido” (la via che univa Edo a Kyoto), chiedendo loro di rappresentare ciascuna di esse attraverso leggende e storie di paura. Le creature ed i mostri che popolavano queste illustrazioni, protagonisti delle locali leggende tradizionali, sono gli antenati dei Pokemon, dei robot giapponesi, dei personaggi rappresentati nelle animazioni di Miyazaki.

 

La mostra è stata ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata da Paolo Linetti, massimo esperto di arte giapponese e curatore di importanti collezioni private.

Logo Mirarte

MIRARTE è social! Seguici sui nostri canali facebook instagram per rimanere sempre aggiornato sugli eventi!

GIORNO

Venerdì 14 luglio 2023

ORA

20.30

RITROVO

Via San Felice 24, Bologna (all’ingresso di Palazzo Pallavicini)

COSTO

INTERO: € 25

RIDOTTO 6-12 ANNI: €17

RIDOTTO DISABILITA’/ICOM: €12

COSA INCLUDE

Visita guidata + biglietto mostra + radioguida

GUIDA

Michela Cavina

DURATA

2 ore

Distanziamento e norme Covid

Per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno fin metro tutte le visite prevedono l’utilizzo del sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile

Hai bisogno di aiuto con la prenotazione?

L’assistenza clienti risponde per email all’indirizzo mirartecoop@gmail.com

Termini di cancellazione delle prenotazioni

A causa del pre-pagamento dei biglietti d’ingresso alla mostra, a partire dal giorno di chiusura delle prenotazioni NON sarà possibile rimborsare il costo dei biglietti.

MINIMO 10 PARTECIPANTI