- I PORTICI DI BOLOGNA: PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO
Da sempre simbolo della città, decantati dai grandi viaggiatori del passato, testimoni della vita cittadina sin dal Medioevo, oggi i portici hanno visto riconosciuta la loro unicità. Dagli antichi “sporti” ai preziosismi ottocenteschi ne ripercorreremo la storia e l’evoluzione.
Visite guidate pensate per portare gli studenti delle scuole attraverso secoli di storia, arte, letteratura e cultura, nella celebrazione dei grandi personaggi del passato.
1321/2021 Dante a Bologna: l’Inferno
In occasione del settecentenario della morte del poeta, visita ai luoghi cittadini della Commedia, san Petronio e l’affresco di Giovanni da Modena, la torre Garisenda, via Saragozza… Possibilità di abbinare questo percorso con una visita a Ravenna.
1822/2022 Heinrich Schliemann e la scoperta di Troia
In occasione del duecentesimo anniversario della nascita del grande imprenditore e archeologo, Mirarte propone un webinar dedicato alla scoperta di Troia e del famoso Tesoro di Priamo.
1822/2022 Jean Francois Champollion e la Stele di Rosetta
La stele fu rinvenuta nel 1799 ma solamente anni dopo, e grazie alla traduzione avvenuta grazie agli studi del celebre Champollion, si apprestò a diventare l’icona dell’identità egiziana. A duecento anni dalla sua traduzione i nostri archeologi ne celebrano l’importanza e ne svelano i segreti.
1922/2022 Howard Carter e il ritrovamento della tomba di Tutankhamon
L’emozione di entrare nella tomba del famoso faraone grazie alla tecnologia e alla stanza virtuale in cui verrete condotti dai nostri archeologi. Esperienza davvero innovativa per celebrare i cento anni dal ritrovamento.
1922/2022 Bologna e Pier Paolo Pasolini
Cento anni fa nasceva, a Bologna, il grande attore, regista, sceneggiatore e poeta. I nostri esperti colgono l’occasione per raccontare di Pasolini e della tradizione cinematografica della nostra città tra set, personaggi famosi, film leggendari, antichi cinema.